Il Network è realizzato e gestito dall’associazione nazionale di categoria “Esercenti d’Impresa”,
che ha istituito al proprio interno la divisione Network “Finanza & Contributi” con lo scopo di sviluppare
sinergie e creare nuove opportunità di business per i professionisti e i loro clienti.

Novità SERVIZIO BANDI "EXPRESS"

Se sei un professionista (Commercialista, Consulente del Lavoro, Agronomo, Consulente aziendale, Studi di Finanza Agevolata e Tecnici del settore edile) e vuoi conoscere le novità sul panorama agevolativo per il tuo target clienti, da oggi entrando a far parte del nostro Network potrai ricevere gratuitamente delle Newsletter periodiche individuando, così, con facilità i bandi profilati per i tuoi clienti.

Con l’adesione al Network Finanziamenti e Contributi in maniera semplice, comodamente dal tuo studio, puoi assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario, e offrire le soluzioni più idonee alla realizzazione dei loro programmi di investimento e di sviluppo aziendale.

IL NETWORK FINANZA E CONTRIBUTI

I NOSTRI PRODOTTI

FINANZIAMENTI
FIDEIUSSIONI
FINANZA AGEVOLATA
ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA
SMOBILIZZO CREDITI D’IMPOSTA

LE PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE

NEWS PMI.IT

Il meccanismo degli acconti IRPEF 2025 è complicato dal sovrapporsi di norme di riforma fiscale. La riduzione da quattro a tre scaglioni è stata effettuata in due tempi: prima con il Dlgs 216/2023, che ha introdotto la novità per il solo anno d’imposta 2024, poi con la Legge di Bilancio 2025 che ha reso la riforma IRPEF strutturale. La prima di queste due disposizioni legislative ha però previsto che, limitatamente a quest’anno, gli acconti si calcolino ancora con le vecchie regole, ovvero con i quattro scaglioni. E la manovra non ha modificato questo aspetto. CALCOLO IRPEF La CGIL ne denuncia… [LEGGI]

In caso di due figli minorenni, la maggiorazione ISEE nella scala di equivalenza sarà pari a 0,20 oppure a 0,40? [LEGGI]

Per il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia a ordinamento civile e del Corpo dei Vigili del Fuoco, è prevista la possibilità di accedere al moltiplicatore del montante contributivo, incrementando di 5 volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio, moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione. Il moltiplicatore, infatti, è stato configurato come “alternativo all’ausiliaria”, pertanto un requisito di accesso fondamentale è possedere il titolo al collocamento in ausiliaria. Disciplinato del decreto legislativo n. 165 del 1997, il moltiplicatore di pensione riguarda il personale escluso dall’applicazione dell’istituto dell’ausiliaria che cessa il servizio per raggiungimento dei limiti di età,… [LEGGI]

La Legge di Bilancio 2025 ha aperto le porte al possibile trattenimento in servizio fino a 70 anni del personale attivo nella Pubblica Amministrazione, compresi i dipendenti del comparto Scuola, seppur con linee guida stringenti e limiti precisi. Secondo le indicazioni operative fornite dal Ministero della Pubblica Amministrazione, con la direttiva che attua le disposizioni di cui al comma 165 della legge 207/2024, anche gli istituti scolastici possono decidere se mantenere in servizio fino all’età di 70 anni il personale scolastico che vi sia espressamente disposto (ma la decisione è unicamente dell’ente datore di lavoro) pur avendo raggiunto l’età pensionabile.… [LEGGI]

Per le addizionali IRPEF 2025, Regioni e Comuni hanno tempo fino al 15 aprile per adeguare l’aliquota alla riforma dei tre scaglioni di reddito, conformandosi alle disposizioni che concedono aliquote differenziate oppure approvando un’aliquota unica. L’addizionale IRPEF è l’imposta applicata al reddito imponibile dei contribuenti, calcolata in base alla residenza (escludendo i forfettari). Sul sito del Dipartimento delle Finanze è intanto disponibile l’aggiornamento a marzo 2025 delle addizionali regionali da applicare al reddito complessivo al netto degli oneri deducibili. Non sono presenti ancora tutte le Regioni (ad esempio mancano ancora Lombardia, Piemonte, Campania, Emilia Romagna, Toscana) visto che il termine ultimo per la pubblicazione è il 15 aprile.… [LEGGI]