Il Network è realizzato e gestito dall’associazione nazionale di categoria “Esercenti d’Impresa”,
che ha istituito al proprio interno la divisione Network “Finanza & Contributi” con lo scopo di sviluppare
sinergie e creare nuove opportunità di business per i professionisti e i loro clienti.

Novità SERVIZIO BANDI "EXPRESS"

Se sei un professionista (Commercialista, Consulente del Lavoro, Agronomo, Consulente aziendale, Studi di Finanza Agevolata e Tecnici del settore edile) e vuoi conoscere le novità sul panorama agevolativo per il tuo target clienti, da oggi entrando a far parte del nostro Network potrai ricevere gratuitamente delle Newsletter periodiche individuando, così, con facilità i bandi profilati per i tuoi clienti.

Con l’adesione al Network Finanziamenti e Contributi in maniera semplice, comodamente dal tuo studio, puoi assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario, e offrire le soluzioni più idonee alla realizzazione dei loro programmi di investimento e di sviluppo aziendale.

IL NETWORK FINANZA E CONTRIBUTI

I NOSTRI PRODOTTI

FINANZIAMENTI
FIDEIUSSIONI
FINANZA AGEVOLATA
ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA
SMOBILIZZO CREDITI D’IMPOSTA

LE PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE

NEWS PMI.IT

Nuova tassa sulle importazioni extra-UE: adempimenti dal 1° ottobre

Conto alla rovescia per l’entrata in vigore della nuova tassa sulle emissioni imposta dalla UE per contrastare le emissioni di Co2 prodotto dalle importazioni di merci extra-UE. Inserita nel pacchetto Fit for 55, nell’ambito del Green Deal UE, si chiama CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), è complementare al sistema ETS e riguarda per il momento i prodotti di alcune specifiche industrie: cemento, siderurgia, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno. Indice CBAM sulle importazioni entra-UE Adempimenti dal 1° ottobre 2023 Documenti, regole e moduli CBAM sulle importazioni entra-UE Il riferimento normativo è il Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento Europeo e del… [LEGGI]

Riforma detrazioni fiscali: in arrivo tagli per un miliardo

La legge delega di riforma fiscale prevede un riordino delle detrazioni, sfrondando gran parte delle attuali 600 diverse agevolazioni ma salvaguardando le voci considerate prioritarie (casa, salute, istruzione, previdenza). In base alle ultime anticipazioni di Governo, non ci sarà uno sfoltimento orizzontale ma un intervento selettivo. L’obiettivo è quello di recuperare 1 miliardo di gettito. Indice Riordino agevolazioni fiscali: come funzionerà Importi e costi delle detrazioni attuali Gli obiettivi della Riforma fiscale Riordino agevolazioni fiscali: come funzionerà Riforma fiscale in tre fasi: ecco il programma 20 Settembre 2023 Allo studio ci sono diverse soluzioni per il riordino delle detrazioni fiscali, anche… [LEGGI]

Come risparmiare sul riscaldamento con le stufe portatili

Le stufe portatili possono essere un buon alleato per risparmiare sul riscaldamento, in particolare nelle mezze stagioni, quando ancora non fa troppo freddo e quindi si evita di accendere il riscaldamento generale, ma si ha necessità di stemperare l’ambiente nel quale si sta permanendo. Altroconsumo ha condotto un’analisi sulle principali stufe portatili oggi in commercio: Termoventilatore Termoconvettore Stufa alogena Radiatore a olio Stufa Gpl Stufa a petrolio L’associazione è andata a confrontarne pro e contro di queste stufe per aiutare i consumatori a capire quale scegliere e su cosa porre attenzione: ambienti d’uso, sicurezza e impatti sulla bolletta. Vediamo di seguito… [LEGGI]