
Mercato Telematico delle Fatture e Red Finance: Confeserfidi apre le porte dell’invoice trading agli operatori di BMTI
Roma, 23 aprile 2021 – È nato il Mercato Telematico delle Fatture, il servizio di Invoice Trading dedicato alle imprese che negoziano i propri prodotti nei mercati telematici di BMTI. Confeserfidi, con il supporto della sua partecipata FX12, offrirà alle aziende che operano sulla piattaforma di contrattazione gestita da BMTI, la possibilità di anticipare e cedere le fatture emesse a seguito di negoziazioni perfezionate sul Mercato Telematico. Le operazioni di smobilizzo avverranno mediante una procedura interamente digitalizzata, a mezzo di un’innovativa piattaforma telematica chiamata Red Finance. Il servizio è nato su richiesta di BMTI per dare sostegno alle imprese che, in questo periodo di estrema difficoltà, fanno i conti con inedite criticità finanziarie legate ai limiti imposti dall’emergenza sanitaria iniziata un anno fa. Possono accedere al servizio tutti gli operatori iscritti ai mercati telematici di BMTI, compresi quelli assicurati tramite il Mercato Telematico Sicuro, le c..
Fondo Workers BuyOut Campania
Concessione di prestiti agevolati per permettere ai dipendenti delle imprese in difficoltà di assumerne la conduzione in forma cooperativistica. Dall’1 al 30 maggio si aprirà la quinta finestra temporale per la selezione delle iniziative da finanziare con il Fondo Workers BuyOut, il plafond di risorse approvato e nuovamente stanziato dalla Regione Campania e gestito da Confeserfidi che si propone di permettere ai dipendenti e ai disoccupati (anche in mobilità) di un’impresa che si trova in difficoltà, di assumere direttamente, in forma cooperativistica, la conduzione dell’impresa medesima o di suo ramo di produzione. Siamo felici di poter dare, attraverso questa misura agevolativa, un contributo fattivo al sostegno delle imprese campane per la creazione di nuovi posti di lavoro – ha affermato Bartolo Mililli, Amministratore Delegato Confeserfidi. L’iniziativa – spiega il dott. Dario Sirugo in qualità di RUP – che ha recentemente già visto finanziare due iniziative imprenditoriali – ..
LF AWARDS 2021 – Salvo La Bruna – CONFESERFIDI
ItaliaBonus.it, la prima piattaforma per l’acquisto di crediti d’imposta, premiata al LF AWARDS 2021 come novità del 2020, in termini di innovazione tecnologica che rende possibile facilitare il business. L'articolo LF AWARDS 2021 – Salvo La Bruna – CONFESERFIDI proviene da Confeserfidi.
Confeserfidi: con Cassa Depositi e Prestiti finanziamenti diretti e immediati alle imprese per investimenti, liquidità o anticipo cantieri superbonus 110%. Ottimo riconoscimento anche da CRIF Ratings
Palermo – Si amplia notevolmente la capacità di erogare credito diretto a medio e lungo termine alle imprese di ConfeserFidi, confidi 106 siciliano vigilato da Bankitalia che ha oggi ricevuto da Crif ratings l’ambito riconoscimento della “Classe di rischio 2” (rischio basso). Appena dopo tre mesi dalla firma della convenzione tra Cassa depositi e prestiti e Assoconfidi nazionale, ConfeserFidi, si legge in un comunicato stampa del consorzio fidi, è oggi uno dei primi confidi 106 italiani a ricevere una tranche del nuovo plafond di liquidità da 500 milioni di euro che Cdp ha stanziato a supporto dell’accesso al credito delle Pmi italiane per soddisfare esigenze di cassa o per sostenere investimenti. ConfeserFidi, grazie a questa nuova piattaforma di provvista dedicata, può concedere nuovi finanziamenti garantiti dal Fondo di garanzia Pmi gestito da Mediocredito centrale. La misura si contraddistingue per l’estrema rapidità, con richiesta online e risposta in pochi giorni, grazie a Cdp ..
BAPR e Confeserfidi rafforzano la partnership in nuove tecnologie per favorire il credito alle PMI siciliane
In foto, da sinistra: Dott. Gaetano Cartia (Vice Direttore Generale BAPR), Dott. Bartolo Mililli (AD Confeserfidi) e Dott. Saverio Continella (Direttore Generale BAPR) Ragusa, 30 dicembre 2020 – La Banca Agricola Popolare di Ragusa e ConfeserFidi, confidi 106 siciliano, rafforzano la loro partnership puntando sulle tecnologie fintech per favorire, semplificare e accelerare ulteriormente la concessione di credito alle imprese siciliane sin dall’inizio del 2021, anno nel quale le aziende saranno impegnate, da un lato, a cercare di recuperare le performance del 2020 e a gestire il contenimento degli effetti sociali della pandemia e, dall’altro lato, ad attrezzarsi per agganciare la ripresa, prevista a partire dal secondo trimestre. La rapidità sarà il carattere fondamentale di ogni azione, perchè centrare i due obiettivi sarà un compito fondamentale per puntare ad una crescita del Pil siciliano che sia adeguata e superiore alle attuali stime: +0,7% per la Svimez, +2,9% secondo il Report ..
Buone Feste da Confeserfidi – SPOT
Quanto è bello fare impresa, noi stessi per primi lo abbiamo sperimentato e da oltre vent’anni sosteniamo le imprese e le aiutiamo a crescere. Oggi, selezioniamo le migliori opportunità finanziarie e proponiamo finanziamenti agevolati di qualsiasi importo e durata, a tassi introvabili sul mercato. I nostri consulenti sono preparati e prendono a cuore le esigenze della tua impresa. Ti offrono consulenza gratuita e soddisfano in tempi rapidissimi le tue esigenze finanziarie proponendoti anche contributi a fondo perduto. Mettiamo al primo posto la tua serenità finanziaria e pensiamo a tutto noi per permetterti di vivere le grandi gioie della vita. BUONE FESTE… AUGURI!!! L'articolo Buone Feste da Confeserfidi – SPOT proviene da Confeserfidi.
Confeserfidi e CDP Venture Capital Sgr investono in FX12 nuova Fintech di Napoli per il credito alle imprese del sud.
Scicli (Ragusa), 21 dicembre 2020 – ConfeserFidi, consorzio fidi 106 siciliano presente sul territorio nazionale, e Cdp Venture Capital Sgr, controllata da Cassa depositi e prestiti, hanno sottoscritto (nell’ambito del programma “Seed al Sud” di Cdp Venture Capital), un finanziamento da 180mila euro (120mila di Cdp Venture Capital e 60mila di ConfeserFidi intervenuto in qualità di investitore terzo) per sostenere la startup “FX12”, una fintech company specializzata in operazioni a favore delle imprese del Mezzogiorno. Nata a Napoli, all’interno dell’incubatore d’imprese “Campania New Steel”, FX12 è stata costituita da Rita Capitelli, Martina Carafa, Giovanni Visone e altri co-founder. La tecnologia messa a punto da FX12 consente di utilizzare il mix più efficace di strumenti fintech, quali sconto dinamico, credito di filiera e cessione fatture. FX12, mediante la predisposizione di dossier dedicati a specifiche ipotesi di impiego, facilita l’incontro tra la domanda di finanza a breve ..
Commissione Europea: si al Codice Europeo di Buona Condotta per Confeserfidi
Nel 2013 la Commissione europea, al fine di fornire regole comuni rivolte a tutti i soggetti erogatori di Microcredito a livello europeo, ha deciso di di istituire il Codice Europeo di Buona Condotta. Tale documento contiene orientamenti in forma di buone pratiche che permettono al settore finanziario di affrontare meglio le sfide legate all’accesso a finanziamenti di lungo termine, al mantenimento e miglioramento della qualità dei servizi e a una maggiore sostenibilità. Confeserfidi, in quanto erogatore di Microcredito, nel 2018 e 2019 ha intrapreso, con la supervisione di MFR (Microfinanza Rating), un percorso formativo volto ad aderire a tale Codice, definendo nel dettaglio una serie di regole comuni per le attività operative e di rendicontazione da seguire nella propria organizzazione interna. Al seguito della verifica e valutazione da parte di MFR (Microfinanza Rating), circa l’adozione delle clausole previste dal Codice, in data 05 marzo, la Commissione Europea – DG Occupazione..