Il Network è realizzato e gestito dall’associazione nazionale di categoria “Esercenti d’Impresa”,
che ha istituito al proprio interno la divisione Network “Finanza & Contributi” con lo scopo di sviluppare
sinergie e creare nuove opportunità di business per i professionisti e i loro clienti.

Novità SERVIZIO BANDI "EXPRESS"

Se sei un professionista (Commercialista, Consulente del Lavoro, Agronomo, Consulente aziendale, Studi di Finanza Agevolata e Tecnici del settore edile) e vuoi conoscere le novità sul panorama agevolativo per il tuo target clienti, da oggi entrando a far parte del nostro Network potrai ricevere gratuitamente delle Newsletter periodiche individuando, così, con facilità i bandi profilati per i tuoi clienti.

Con l’adesione al Network Finanziamenti e Contributi in maniera semplice, comodamente dal tuo studio, puoi assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario, e offrire le soluzioni più idonee alla realizzazione dei loro programmi di investimento e di sviluppo aziendale.

IL NETWORK FINANZA E CONTRIBUTI

I NOSTRI PRODOTTI

FINANZIAMENTI
FIDEIUSSIONI
FINANZA AGEVOLATA
ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA
SMOBILIZZO CREDITI D’IMPOSTA

LE PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE

NEWS PMI.IT

Calcolo stipendio netto nella Pubblica Amministrazione

Con il rinnovo dei contratti nella PA nel 2023-2024, le buste paga dei dipendenti pubblici subiscono un incremento dovuto anche ai nuovi differenziali stipendiali (incrementi fissi mensili sul tabellare, a seconda dell’area di appartenenza), che tengono conto di diversi parametri, volti a premiare esperienza e competenza. In generale, tutto il personale del pubblico impiego godrà di un incremento medio del 6% nell’ambito del rinnovo contrattuale 2022-2024. A tal fine può essere utile analizzare come si compone la busta paga dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, per capire come calcolare lo stipendio netto a partite dal lordo. Vediamo dunque di seguito come si compone la… [LEGGI]

Pensione di reversibilità e una tantum ai superstiti

La pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall’INPS su richiesta dell’interessato avente diritto. In questo articolo, facciamo il punto sui requisiti per la pensione ai superstiti alla luce delle novità normative e dei nuovi massimali di reddito ai fini delle riduzioni, riepilogando tutte le regole per il diritto all’assegno e per il calcolo dell’importo. Indice Cos’è la pensione di reversibilità A chi spetta la pensione di reversibilità Quali sono i requisiti per averla A chi non spetta la pensione di reversibilità Come si calcola la pensione di reversibilità Taglio importo pensione di reversibilità Come si ottiene la pensione di… [LEGGI]

Guida al TFR nel CCNL Metalmeccanici

Il TFR – Trattamento di Fine Rapporto – è regolamentato dall’articolo 2120 del codice civile e dalla legge 297/1982. Esso consiste in una somma che spetta al lavoratore quando termina un rapporto di lavoro dipendente, indipendentemente dalle ragioni che l’hanno causato (pensionamento, chiusura del contratto, licenziamento o dimissioni), a meno che non sia interamente destinato alla previdenza complementare. Il TFR viene accantonato ogni mese e tale importo è indicato in busta paga. La somma in caso di cessazione del rapporto di lavoro corrisponde ai risparmi accumulati durante il periodo lavorativo. Questa somma viene rivalutata utilizzando un tasso composto, basato sull’aumento… [LEGGI]

Smart working 2024, come cambia con la proroga per i genitori

I dipendenti del privato con figli fino a 14 anni hanno il diritto allo smart working fino a fine marzo 2024. Per i fragili, invece, il diritto al lavoro agile resta solo fino a fine 2023. E’ il risultato di un emendamento approvato in sede di conversione in legge del Decreto Anticipi in commissione Bilancio al Senato. Vediamo come cambiano di conseguenza tutte le regole sullo smart working, e quali ipotesi di nuovi interventi legislativi potrebbero esserci in base agli sviluppi dell dibattito politico. Indice Proroga nel privato con figli under 14 anni Niente lavoro agile 2024 per i fragili Regole… [LEGGI]

Delibere IMU 2024: nuove regole per le aliquote 2025

Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili online le nuove Linee guida per l’elaborazione e trasmissione del Prospetto delle aliquote IMU. Aliquote IMU, riforma nel 2025 16 Novembre 2023 Per l’anno di imposta 2024, comunque, i Comuni dovranno continuare a trasmettere la delibera di approvazione delle aliquote IMU secondo le modalità finora utilizzate. Questo comporta l’inserimento del testo della delibera nella sezione apposita del Portale del federalismo fiscale. Di conseguenza, nel 2024 non ci sarà la diversificazione delle aliquote e si applicheranno quelle vigenti nell’anno di imposta 2023. Indice Nuova procedura aliquote IMU dal 2025 Approvazione Prospetto Delibere IMU Nuova… [LEGGI]